Quantcast
Channel: VIAGGI CACCIA: Viaggi e Tour Operator Venatori
Viewing all 33 articles
Browse latest View live

Caccia in Ogliastra: A caccia tra mirto, lentischio e granito

$
0
0

La caccia è un’ottima occasione per scoprire la Sardegna nascosta, ricca com’è di vegetazione e di selvaggina: l’Ogliastra soprattutto è una meta ambita e gustosa che regala tante emozioni perché non solo incontaminata, ma anche naturale, sincera e selvaggia.

Per chi conosce già la Sardegna e la provincia dell’Ogliastra dici Ulassai e già il cuore e la mente si predispongono al sogno, ma per tutti quelli che ancora non conoscono l’Isola, Ulassai e la provincia ogliastrina le si può spiegare in due parole: primordiali e selvaggie, e alle cose primordiali e selvagge ci si avvicina sempre con curiosità e con estremo rispetto.

E’ quello che fanno i tanti amanti della caccia che ogni anno raggiungono l’agriturismo nonché azienda faunistico venatoria Taccurrulu.


Caccia in Italia alla Beccaccia, la “Regina” di Romagna..

$
0
0

Caccia alla Beccaccia: Comunemente conosciuta come la “regina dei boschi” o la “dama dal becco lungo” la beccaccia è da sempre tra le "Donne" più desiderate dai Cacciatori italiani e esteri.

Stiamo palando della beccaccia, uccello migratorio del genere Scolopax rusticola, che nidifica nelle regioni del Nord Europa per poi migrare nelle zone mediterranee tra ottobre e novembre. Il passo della beccaccia si compie proprio durante la stagione venatoria, trasformando gli esemplari in volo nelle prede più ambite dagli appassionati di caccia alla migratoria.

Chi pratica esclusivamente la caccia alla beccaccia, ama definirsi un beccacciaio, perché questa tipologia di attività venatoria è altamente specialistica e mirata. La beccaccia, infatti, è un selvatico molto difficile da  gestire, perché molto abile nel mimetizzarsi tra il fitto fogliame delle foreste. Silenziosa e solitaria abitante dei boschi, questa preda si ritrova facilmente tra gli arbusti delle Alpi e degli Appennini.

Caccia agli Acquatici, Antica Tradizione di Caccia Italiana

$
0
0

Cacciatore a caccia di anatre selvatiche che utilizza un richiamo per germani realiCaccia alle anatre: Uno dei tipi di caccia che può dirsi comune a tutto il territorio italiano è la caccia agli acquatici che di certo è anche una delle forme di caccia più complete e variegate.

Questo tipo di caccia si pratica in territori umidi caratterizzati dalla presenza di stagni, laghi, paludi, lagune marine, mete preferite per volatili come anatre e trampolieri che frequentano l’intera penisola. Nella caccia agli acquatici le prede cacciabili appartengono sostanzialmente all’avifauna migratoria che giunge sul territorio italiano nel periodo autunnale; solitamente si parla di Alzavole, Canapiglie, Codoni, Fischioni, Germani, Mestoloni, Morette e Moriglioni, uccelli acquatici accomunati dalle stesse abitudini come la frequentazione di zone umide, di grandi distese d’acqua ove poter sostare per la maggior parte del giorno per poi spostarsi in paludi e acquitrini alla ricerca di nutrimento.

Caccia in Brughiera. Beccacce, Conigli e Fagiani a due passi da Varese..

$
0
0

Caccia alla beccaccia. Volo di una beccaccia in migrazione in brugheriaCaccia in Italia: Rivivere il fascino della Brughiera nebbiosa nelle sei aziende venatorie che ancora sopravvivono nella provincia di Varese. Le zone di caccia diminuiscono giorno dopo giorno, e i cacciatori, quelli veri e appassionati diminuiscono con gli appezzamenti di terra a loro dedicati.

Ciò non toglie che esistano dei lembi di territorio dove la caccia sopravviva, che richiamano durante i periodi in cui l’attività venatoria è aperta, appassionati con la voglia di rivivere l’emozione che la sfida contro la natura è capace di regalare. Nella provincia di Varese di aziende faunistiche venatorie ancora in attività ce ne sono ben sei, frequentate da tutto il dintorno milanese, nelle quali ancora vige l’antica etica della caccia e all’interno delle quali si respira uno spirito familiare, di incontro e di conoscenza.

Il cacciatore che abbandona la città durante il fine settimana per assaporare un briciolo di natura e di brughiera non necessariamente torna a casa con un carniere sorprendente, ma ricco di un’esperienza che difficilmente si dimentica. Non si spiegherebbe diversamente perché molti clienti di queste belle riserve venatorie le frequentino da più di 15 anni.

Caccia in Italia, A Caccia tra le viti del Franciacorta

$
0
0

Caccia in Italia: L’esperienza venatoria nella Franciacorta a caccia di lepri, cinghiali e deliziose bollicine..

Dici Franciacorta e pensi al buon bere e al buon mangiare, ma in effetti in rari casi si sa con precisione dove realmente sia collocata la Franciacorta. La risposta è semplice: è una zona collinare tra Brescia e l’estremità più meridionale del Lago d’Iseo. Io l’ho scoperto solo di recente quando Vittorio mi ha proposto un viaggetto alla coperta del buon vino e della buona caccia.  Trattandosi di un’associazione infallibile come avrei potuto dire di no?

D’altronde a tutti i dettagli ha pensato lui, e ha perfino previsto la partecipazione al nostro viaggetto delle rispettive consorti e figli! Insomma un’avventura familiare che ricordo con estremo piacere. La zona ha una vocazione spumantistica davvero sorprendente e il territorio è ricco di boschi e vigneti tant’è che immagino in tanti della zona abbiamo avuto la possibilità di dar la caccia a lepri e chissà che altro dispersi fra antichi filari. Durante una degustazione ho persino scoperto il perché del nome della zona, cosa che te lo confesso, mi incuriosiva non poco.

Colombacci in Argentina, Coccolati dal tuo Tour Operator di Fiducia..

$
0
0

Colombacci in Argentina: La bella esperienza di tre amici alla scoperta dell’Argentina, accompagnati nel proprio viaggio dalla propria agenzia venatoria di fiducia.

Quando io e i miei due compagni di caccia abbiamo deciso di organizzare un viaggio venatorio, ancora non sapevamo con precisione dove ci avrebbe portato il vento. Luigi propendeva per la Mongolia, mentre Davide era tutto proiettato verso la Scozia per non so quale ricordo di viaggio adolescenziale. Io in verità pur di lasciare per qualche tempo il mio lavoro e il mio tran tran quotidiano sarei andato ovunque! Siamo tre cacciatori lombardi, ci siamo conosciuti sui banchi di scuola e questo viaggio, dopo 30 anni di amicizia, non ha fatto altro che saldare il rapporto: lo consiglio davvero a tutti.

E’ stato sfogliando un giornale online di settore che ci è saltata in testa l’Argentina, raccontata come la terra promessa di ogni cacciatore: ricca di vegetazione, praticamente disabitata vista la sua estensione sorprendente, dotata di una varietà di selvaggina  che lascia letteralmente a bocca aperta.

Caccia agli Anatidi: Marzaiole in Romania

$
0
0

La caccia agli anatidi è conosciuta e praticata in tutto il mondo proprio perché la maggior parte degli uccelli appartenenti a questa famiglia sono migratori che seguono determinate rotte per spostarsi in vari stati alla ricerca di un clima ed un ambiente congeniale ove nidificare e far crescere i piccoli.

In genere gli anatidi vengono cacciati nel nostro Paese nel periodo invernale ma in altri Paesi europei la normativa locale permette di praticare la caccia alle anatre fino a tutto il mese di marzo; una specie in particolare caratterizza la caccia agli anatidi di questo periodo a cavallo tra inverno e primavera, stiamo parlando della Marzaiola (Anas Querquedula). Si tratta di un uccello acquatico appartenente all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, e fa parte del gruppo delle cosiddette “anatre di superficie” poiché immergono soltanto il capo per nutrirsi anziché immergersi sott’acqua completamente. Le Marzaiole possono avere una lunghezza corporea di 37-41 cm per un peso di circa 400 grammi ed un’apertura alare di 60-63 cm. 

Caccia nella riserva di Zelendvor e il fascino della Caccia in Croazia..

$
0
0

A caccia in Croazia: Tanto vicina all’Italia che pare Italia essa stessa, per paesaggi, fauna e flora, la Croazia è un spesso raggiunta dagli appassionati dell’arte venatoria durante i periodi di apertura della caccia. E’ proprio in questi momenti che la ricerca di una riserva di caccia ben organizzata, meglio se immersa nel verde si fa più impellente.

La riserva di caccia - Molti cacciatori prendono in considerazione la Zelendvor, fondata nel 1870 e forse la più antica di tutto il territorio. Posizionata nella zona nord ovest della regione, si estende per un’ampia superficie di circa 8500 ettari e chi la raggiunge normalmente apprezza la caccia individuale o in gruppo alle pernici, alle quaglie, ai fagiani, ai colini della Virginia, ma anche alle beccacce, alle lepri e ai conigli selvatici.

Pare che in origine ad importare fagiani di grande qualità dalla Moravia ci pensò il Conte Marko Bombelles che inconsapevolmente diede avvio nella zona alla caccia organizzata.

D’altronde il territorio, ieri come oggi era più che ideale: pianeggiante, sabbioso e ghiaioso, con numerose aziende agricole, boschetti e terreni incolti che insieme con gli allevamenti creano l’habitat ideale per molte specie di selvaggina stanziale. 


Caccia in Catalunya: a caccia di anatre in botte

$
0
0

Caccia alle Anatre: Un’avventura spagnola tutta da vivere, a pochi passi dall’Italia eppure immersi in un’atmosfera ancestrale e selvatica nella quale habitat selvatici agli estremi si mescolano e si fondono con arte. Anatre, pernici, cinghiali e conigli selvatici saranno i sovrani di una natura che in Catalunya impera.


Oggi seppure virtualmente abbandoniamo l’Italia per volare alla volta della favolosa Catalunya, nei pressi del delta del fiume Ebro, e nei dintorni di un favoloso parco naturale  abbracciato da una flora serpeggiante e dal mare. Meta turistico venatoria che ogni anno richiama moltissimi cacciatori, il Coto de Caza La Alfacada, confina con il Mar Mediterraneo, con il fiume Ebro e con ettari di terra tutti coltivati a grano per un’estensione totale di 267 chilometri.

Sono queste situazioni naturalistiche ad aver creato un habitat naturale per la vita di numerosi uccelli acquatici che abitano i dintorni della bellissima Isla de Buda, divisa fra risaie, laghi e acquitrini: non di rado viene descritta come location fra le più belle al mondo, seconda solo al delta dell’Okawango, nella più lontana Botswana. La convivenza fra la Isla e il coto de Alfada è pacifica ed antica, una sorta di collaborazione naturale che rende ancora più appetibile la zona.

Caccia in Toscana: A fagiani, pernici rosse, germani reali e lepri presso la tenuta La Cerbana

$
0
0

Caccia in Toscana: Oggi parliamo di vacanze venatorie fuori porta, vicine a casa ma che pur sempre consentono di rompere la routine di tutti i giorni e vivere la natura con maggiore enfasi.

E’ come spesso accade la Toscana a farla da padrone, vuoi per la sensibilità che nei confronti della natura possiede questa regione, vuoi per le bellissime campagne che è stata in grado di tutelare. L’azienda venatoria di cui raccontiamo oggi è la tenuta La Cerbana,  immersa nel verde, ben nascosta lungo la strada provinciale che conduce da Pontedera, nei pressi di Pisa, verso San Giminiano, che si raggiunge attraversando favolose colline tutte da fotografare. L’azienda ben nota nella zona dispone di più di 600 ettari di terreno coltivati a grano, a girasoli, ma in parte dedicati al pascolo: lo spettacolo che si propone immediatamente alla vista di chi raggiunge la struttura è più che gradito, tanto più che al centro di questi ettari di terreno ben coltivati si nasconde una bella e vecchia casa patronale, attorniata da più moderni edifici.

Caccia in Lazio..Weekend di caccia a Frosinone

$
0
0

Caccia in Italia: Fra starne, beccacce e lepri il weekend di caccia volerà via e di rientro a casa della vacanza si ricorderà la location primordiale e la sagacia del pollo colorato, snobbato a lungo ma inselvatichitosi e dannatamente sagace.

Il Lazio è bello, sconfinato e in alcuni suoi aspetti primordiale; è facile però dimenticarselo perché dici Lazio e pensi alle sue grandi città. E’ dunque con sorpresa che si scovano angoli di verde e di sconfinato simili a quelli che è possibile gustarsi nei dintorni di Frosinone. Ben apprezzati da numerosi cacciatori e turisti, questi paesaggi malinconici e misteriosi sono lo scenario che l’azienda venatoria Viti Fauna ha scelto di offrire ai propri visitatori.

Posizionata nel cuore delle alture laziali, l’azienda dista pochi chilometri dal caratteristico paesino di Viticuso, nei margini estremi del Lazio e già questo incuriosisce e invoglia a raggiungerla. Chi raccoglie l’istinto e sceglie di trascorrere un weekend venatorio ospite della struttura potrà gustarsi un Lazio sconosciuto, e il tutto il fascino del preappennino.

Caccia alle Starne: Sono andato a caccia in Ungheria!

$
0
0

Caccia alla starna: "Sono andato a caccia in Ungheria" - L’esperienza di caccia alle starne in Ungheria: la bellezza di un territorio e la ricchezza faunistica nel ricordo di un cacciatore veterano.

Non credevo che lo avrei mai detto e scritto, eppure l’anno scorso mi sono convinto: avevo proprio bisogno di scappare dall’Italia, da tutti i suoi regolamenti, da tutti i suoi problemi e da tutti i suoi controsensi. La vita del cacciatore, da qualche anno a questa parte, è diventata praticamente insostenibile, costosa e mal vista, ma io non mollo.  Giovanni mio cugino e mio carissimo amico, che la vede come me è stato il primo a mettermi la pulce nell’orecchio: “Ma se ce ne partissimo per un viaggetto venatorio io, te e Marco?”.

La mia risposta iniziale è stata un secco “No!”. Non avevo né voglia né tempo di pensare a tutti quelli che ritenevo sarebbero stati gli inconvenienti dello spostarsi con armi e animali, ma dopo le soluzioni proposte da Giovanni ho iniziato a pensarci più seriamente.

La spinta finale me l’ha data la pubblicazione del calendario e regolamento venatorio di quell’anno con nuove e sempre più pesanti limitazioni. Avevo proprio bisogno di una boccata d’aria fresca, seppure a pagamento.

Caccia all'Estero: In Serbia con il fucile in spalla..

$
0
0

Viaggi di Caccia: Tutto il fascino del viaggio venatorio e di una meta che conserva boschi incontaminati e colline profumate che riportano indietro negli anni. A tutelare questo paradiso in terra ci pensano regole ferree che ciascun cacciatore è bene rispetti.

Ben nota per le sue riserve di caccia, particolarmente famose in tutta Europa, le risorse naturali che la Serbia mette a disposizione dei suoi abitanti e visitatori sono tali che molte specie di selvaggina si trovano a casa, proliferano e fanno della regione un vero e proprio paradiso per i cacciatori. Le zone di caccia d’altronde sono piuttosto estese e dal nord al sud della Serbia, fino alla favolosa pianura di Vojvodina la natura è impervia e florida: niente di meglio per i selvatici che la abitano.

La regione della Vojvodina soprattutto è particolarmente apprezzata oggi come ieri: ben nota ai romani che ne avevano fatto riserva di caccia, la zona non era passata inosservata nemmeno all’aristocrazia serba, austriaca e ungherese e leggenda vuole che la Vojvodina è stata in grado di attirare l’interesse di Suleiman I il grande che prima di attaccare Vienna decise di dedicarsi ad una bella giornata di caccia.

A Caccia in Toscana ospiti al Castello di Casole

$
0
0

Caccia in Toscana. Un’esperienza venatoria e rilassante allo stesso tempo, da vivere ospiti della più bella, elegante e verdeggiante Toscana.

Delle volte se ne ha proprio bisogno: di mollare tutto intendo e partire. Dove non è importante… o forse si? Oggi parliamo di una bella ed elegante riserva di caccia tutta toscana, immersa nel verde e pure nella storia, che non guasta mai.  Castello di Casole è infatti una tenuta antica e di recente restaurata che da qualche anno mette a disposizione dei clienti non solo intrattenimenti a cinque stelle, ma anche una bella riserva di caccia che sfrutta tutto il potenziale della terra toscana. Non è un caso che sia risultata la migliore fra 60 riserve esaminate nella provincia di Siena: tutto merito della vegetazione rigogliosa e della fauna sana e numerosa: la riserva è diventata a tutti gli effetti un modello da seguire.

Appena raggiunto il Castello di Casole e conosciuto il guardiacaccia e il suo staff instancabile si comprende subito il perché di tanti elogi: la cura per la natura e per gli animali sono al primo posto e le battute stagionali che si organizzano all’interno della tenuta sono rispettose di regole rigide che avvantaggiano nel lungo termine cacciatori, vegetazione e animali.

Dorgali: a caccia di cinghiali..

$
0
0

Caccia al Cinghiale: A spasso in Sardegna a dare la caccia a quaglie, pernici e cinghiali ospiti di un agriturismo immerso in scenari sinceri e selvatici, gustosi proprio come le giornate che vi si potranno trascorrere.

Anche se la caccia non fosse consentita, l’agriturismo Su Nuraghe, meriterebbe d’essere visitato per la location spettacolare nella quale è inserito, ma già che si tratta di un agriturismo ma anche un’azienda venatoria, è in grado di attirare gli amanti della natura e della buona caccia. Ampia quasi 1200 Ha, l’azienda venatoria e agro zootecnico pastorale fa parte di una più ampia Società Cooperativa Agricola cui fanno capo ben 50 soci che principalmente si occupano dell’allevamento ovino e caprino. L’ambiente bucolico, selvaggio e sincero è di quelli piuttosto invitanti, e ciascuna stagione è in grado di offrire attrazioni differenti, profumi e gusti che non si dimenticano.


Caccia ai Beccaccini in Romania

$
0
0

In Romania esistono delle risaie a perdita d’occhio, qui se si trova il periodo giusto si possono realizzare importanti carnieri di beccaccini ai quali si aggiunge spesso anche qualche becco piatto.

Testo e foto di Saverio Patrizi

Il beccaccino mi ha sempre affascinato, fin dai primi anni di licenza ero attratto della saetta alata, allora con gli amici battevo le zone costiere del viterbese, di ATC ancora non si parlava, Tarquinia, Pian di Spille e la foce del Mignone o l’alveo della valle del Baccano, spingendomi fino ai confini dell’allora oasi di Martignano. Per queste cacce la partenza avveniva in piena notte, spesso direttamente dalle discoteche romane o da feste private, specialmente nel periodo dell’apertura il risultato era assicurato, non molti ma qualche becco lungo ricompensava sempre le nostre uscite. Ricordo, una volta, battemmo prima la zona del poligono di Pian di Spille, poi, non soddisfatti, ci recammo vicino Tarquinia, in una zona dove erano stare costruite delle fondamenta i cui palazzi non erano mai stati portati avanti, questo aveva generato delle “piscine” molto amate dai beccaccini.

Caccia alla Grouse..E la Scozia ti aspetta..

$
0
0

Caccia in Scozia: Un viaggio all’insegna dei paesaggi entusiasmanti, della professionalità e della scoperta. La Scozia, un paradiso di caccia.

Fino a che non ho messo per davvero piede in Scozia, avevo solo una vaga conoscenza della Red Grouse: ne avevo sentito parlare da due amici che sono sempre in viaggio, fucile in mano e macchina fotografica al collo, ma devo essere sincero, non mi ero mai interessato a questo genere di caccia. Tutto è cambiato questo novembre, quando finalmente sono riuscito ad organizzare con tre amici sardi una bellissima vacanza venatoria: meta la Scozia. I paesaggi sono tutti favolosi e coinvolgenti, belli da restarci secco, e faticosi da attraversare tanto che le mie gambe e i miei polmoni sono stati messi a dura prova. Eppure la Scozia ti inganna: sembra tutta pianura e colline morbide e piacevoli, mosse da un vento gelido ma pur sempre morbide. Niente di più sbagliato! Scalandole ti accorgi che devi dar fondo a tutte le tue energie per farcela: ma la voglia di catturare la nobile Red Grouse è decisamente trainante.

Lituania "Mon Amour", Puro paradiso cinofilo e venatorio..

$
0
0

Caccia in Lituania: Il racconto di Andrea che ha provato per la Lituania amore a prima vista. Oggi è la sua casa e la sede del suo sogno ad occhi aperti.

Sono cacciatore, sono cinofilo, sono appassionato di boschi e campagne. E’ per questo che vent’anni fa, dopo un bellissimo viaggio in Lituania ho deciso di abbandonare l’Italia, e di trasferirmi in quella che ad oggi considero casa. Eravamo in tre, ma solo io ho avuto il coraggio di mollare tutto, posto di lavoro, fidanzata e vita ben avviata: i boschi mi hanno chiamato e io non sono riuscito a resistere al loro fascino. Qui è da vent’anni che vivo il mio sogno venatorio e cinofilo, che sono riuscito a realizzare fin da subito: d’altronde gli ostacoli erano davvero irrisori e la mia determinazione ha fatto il resto. Oggi sono allevatore, ma anche cacciatore e quando posso passeggio in compagnia dei miei animali fra i boschi, immerso nel silenzio e nelle speranze per il futuro. Ho fin da subito intuito che le differenze fra Lituania e Italia erano notevoli e tutte le volte che i miei amici vengono a trovarmi per belle e appaganti battute di caccia, le faccio notare anche a loro.

Caccia al Cinghiale: Star di Posta..

$
0
0

Caccia in Italia: Nella Cacciarella o Braccata al cinghiale il Postaiolo è il finalizzatore di tutto il lavoro, e saper star di posta in maniera corretta è fondamentale per la buona riuscita della caccia.

Testo e foto di Saverio Patrizi

La caccia in battuta al cinghiale, la cosiddetta Cacciarella o Braccata, una volta confinata alla Maremma Laziale e Toscana, negli ultimi decenni con l’aumento spropositato dei cinghiali che hanno colonizzato zone dove una volta erano sconosciuti o presenze molto sporadiche, ha coinvolto un numero sempre maggiore di cacciatori in tutte le regioni dello Stivale Italico. A questo punto bisogna fare dei distinguo importanti, la caccia in braccata contempla sostanzialmente due figure fondamentali, il canaio o bracchiere, cioè colui che, con i suoi cani, scova i cinghiali e cerca di indirizzarli verso le poste. Mestiere tutt’altro che facile, comporta grandi sacrifici anche quando l’attività venatoria è ferma, addestramento e mantenimento dei fedeli ausiliari, con tutte le spese che ne derivano.

Viaggio di Caccia in Romania alle Allodole Danubiane. By Montefeltro..

$
0
0

Viaggi di caccia in Romania: Fra le tante possibilità venatorie offerte dalla Romania, per chi ama il piccolo migratore, una spedizione nella pianura danubiana è sicuramente un’esperienza indimenticabile.

di Saverio Patrizi

Era un po’ di tempo che meditavo una gita venatoria dedicata alle allodole, sia per la voglia di una caccia tranquilla, dove si spara molto, sia per la prelibatezza delle carni, una spiedo bresciano di allodole rappresenta la migliore conclusione di una gita di caccia e il giusto onore alla selvaggina abbattuta. Destinazione Romania, aeroporto di Bucarest, passato il controllo passaporti siamo subito raggiunti dalla delegazione Montefeltro, l’agenzia italiana del Gruppo Beretta Benelli, capitanata da Luigi Goffi, il nostro referente italiano per i prossimi giorni.

Viewing all 33 articles
Browse latest View live